CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Paolo Gentiloni
Iniziative 10 Feb 2017

Intesa Italia-Libia, appello alle istituzioni per un uso accurato della terminologia

Dopo la firma del protocollo d'intesa tra Italia e Libia in tema di migranti, un gruppo di intellettuali, tra cui il presidente della Fnsi Giulietti e il presidente dell'Associazione Carta di Roma, Giovanni Maria Bellu, si è rivolto alle istituzioni affinché dal memorandum venga rimossa la parola clandestino.

Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Italia e Libia in tema – tra le altre cose – di contrasto all’immigrazione illegale e al traffico di esseri umani, un gruppo di intellettuali, tra cui il presidente della Fnsi, Giuseppe Giulietti, e il presidente dell’Associazione Carta di Roma, Giovanni Maria Bellu, ha rivolto un appello al presidente Gentiloni e ai presidenti di Camera e Senato affinché dal testo del memorandum venga rimossa la parola "clandestino".

Un termine usato spesso in maniera impropria e «che contiene un giudizio negativo aprioristico» tanto da «finire col suggerire un’immagine dell’immigrato come nemico», spiegano i firmatari dell’appello. Il testo del Memorandum può essere modificato con una procedura relativamente semplice. «La parola “clandestino” è uno dei lemmi dell’hate speech, il discorso d’odio. Quella parola – chiede l’appello – va cancellata subito».

Riportiamo di seguito il testo dell’appello inviato ai presidenti delle Camere e del Consiglio dei ministri.

Nel “Memorandum d’intesa sulla cooperazione nel campo dello sviluppo, del contrasto all’immigrazione illegale, al traffico di esseri umani, al contrabbando e sul rafforzamento della sicurezza delle frontiere” sottoscritto dall’Italia e dal Governo di riconciliazione libico compare più volte – come sinonimo di migrante non regolare – il termine “clandestino”.
Qui intendiamo sorvolare sui molti punti di quell’intesa che ci lasciano perplessi, per concentrarci in primo luogo sul suo linguaggio. Se, come ci auguriamo, il ricorso al termine “clandestino” è il frutto di una distrazione, è una distrazione grave. Sono passati poco più di due anni da quando, su richiesta della commissione per la tutela dei Diritti umani del Senato, il termine “clandestino” è stato cancellato da molti degli atti ufficiali prodotti dalle autorità italiane e anche dal sito del Ministero dell’Interno dove, fino al dicembre del 2014, continuava a comparire.
Il termine “clandestino” è, in primo luogo, giuridicamente infondato quando viene utilizzato per indicare – anche prima che abbiano potuto presentare domanda d’asilo e che la domanda sia stata valutata dalle apposite commissioni territoriali – i migranti che tentano di raggiungere, o raggiungono, il territorio dell’Unione Europea.
Si tratta, inoltre, di un termine che contiene un giudizio negativo aprioristico – suggerendo l’idea che il migrante agisca al buio, nascondendosi alla luce del sole, come un malfattore – ed è contraddetto dalla realtà dei fatti. Gli immigrati, anche quelli non regolari, non si nascondono al sole. Al contrario, spesso lavorano sotto il sole, dall’alba al tramonto, nei campi e nei cantieri.
L’Associazione Carta di Roma – dal 2011 impegnata nel tentativo di far rispettare il codice deontologico che i giornalisti italiani si sono dati in relazione ai servizi dedicati a richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti – illustra costantemente questo concetto elementare in tutte le sue attività di formazione. Con un certo successo, considerato che – come rilevato anche nell’ultimo rapporto su immigrazione e media – l’uso improprio della parola clandestino va diminuendo. E sempre più spesso l’utilizzo di questo termine non è frutto di distrazione o di disinformazione, ma della volontà di affermare un’idea aprioristicamente negativa, e xenofoba, dell’immigrazione.
Il ricorso reiterato del termine, proprio in ragione dell’uso diffusosi nella recente storia italiana, finisce inequivocabilmente col suggerire un’immagine dell’immigrato come nemico. Un’insidia per la nostra società, per l’incolumità dei cittadini e per la sicurezza dei loro beni. Di conseguenza, nel testo dell’intesa tra il governo italiano e il governo libico si accredita – al di là delle intenzioni di quanti l’hanno redatto e sottoscritto – l’idea che gli immigrati non siano persone titolari di diritti, bensì una minaccia sociale da combattere. La parola “clandestino” è uno dei lemmi dell’hate speech, il discorso d’odio.
L’articolo 7 del Memorandum dell’intesa tra Italia e Libia prevede che il testo dell’accordo possa essere “modificato a richiesta di una delle Parti, con uno scambio di note, durante il periodo della sua validità”. Si tratta di una procedura semplice, che può e deve essere immediatamente attivata. Quella parola va cancellata subito.

@fnsisocial

Articoli correlati