CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Papa Francesco
Premi e Concorsi 04 Giu 2018

Premio Agnes, papa Francesco ai giornalisti: «Raccontate le periferie, la verità  e la speranza»

Nell'udienza alla delegazione del premio giornalistico, il Pontefice ha esortato gli operatori dei media a «non cadere nella trappola delle contrapposizioni da interessi o ideologie» e ad essere «molto esigenti con sé stessi» in questa stagione di trasformazione del mondo dell'informazione.

«Essere giornalista ha a che fare con la formazione delle persone, della loro visione del mondo e dei loro atteggiamenti davanti agli eventi. È un lavoro esigente, che in questo momento sta vivendo una stagione caratterizzata, da una parte, dalla convergenza digitale e, dall'altra, dalla trasformazione degli stessi media». Così papa Francesco nell'udienza a una delegazione del Premio di giornalismo internazionale 'Biagio Agnes'. «Spesso mi capita di vedere – ha raccontato –, in occasione di viaggi apostolici o di altri incontri, una differenza di modalità produttive: dalle classiche troupe televisive fino ai ragazzi e ragazze che con un telefonino sanno confezionare una notizia per qualche portale. O anche dalle radio tradizionali a vere e proprie interviste fatte sempre con il cellulare».

«Tutto questo – ha sottolineato – dice che davvero stiamo vivendo una trasformazione pressante delle forme e dei linguaggi dell'informazione. È faticoso entrare in tale processo di trasformazione, ma è sempre più necessario se vogliamo continuare ad essere educatori delle nuove generazioni».

«Dicevo che è faticoso – ha osservato Francesco – e aggiungerei che è necessaria una vigilanza sapiente». Infatti, «le dinamiche dei media e del mondo digitale, quando diventano onnipresenti, non favoriscono lo sviluppo di una capacità di vivere con sapienza, di pensare in profondità, di amare con generosità. I grandi sapienti del passato, in questo contesto, correrebbero il rischio di vedere soffocata la loro sapienza in mezzo al rumore dispersivo dell'informazione», ha aggiunto.

Per papa Francesco «non esistono ricette» per il mondo dell'informazione, «ma vorrei sottolineare – ha detto – tre parole: periferie, verità e speranza». A proposito delle periferie, il Papa ha sottolineato che «molto spesso, i luoghi nevralgici della produzione delle notizie si trovano nei grandi centri. Questo però non deve farci mai dimenticare le storie delle persone che vivono distanti, lontane, nelle periferie. Sono storie a volte di sofferenza e di degrado; altre volte sono storie di grande solidarietà che possono aiutare tutti a guardare in modo rinnovato la realtà».

In tema di verità, «tutti sappiamo – ha proseguito – che un giornalista è chiamato a scrivere ciò che pensa, ciò che corrisponde alla sua consapevole e responsabile comprensione di un evento. È necessario essere molto esigenti con sé stessi per non cadere nella trappola delle logiche di contrapposizione per interessi o per ideologie». Secondo il Papa, «oggi, in un mondo dove tutto è veloce, è sempre più urgente fare appello alla sofferta e faticosa legge della ricerca approfondita, del confronto e, se necessario, anche del tacere piuttosto che ferire una persona o un gruppo di persone o delegittimare un evento. So che è difficile, ma la storia di una vita si comprende alla fine, e questo deve aiutarci a diventare coraggiosi e profetici».

A proposito di speranza, infine, per il Papa «non si tratta di raccontare un mondo senza problemi: sarebbe un'illusione. Si tratta di aprire spazi di speranza mentre si denunciano situazioni di degrado e di disperazione. Un giornalista non dovrebbe sentirsi a posto per il solo fatto di aver raccontato, secondo la propria libera e consapevole responsabilità, un  evento. È chiamato a tenere aperto uno spazio di uscita, di senso, di speranza».

Nell'udienza alla delegazione del Premio 'Agnes', il Papa ha anche ricordato una delle iniziative portate avanti dall'omonima Fondazione, il Forum di divulgazione scientifica 'Check-Up per l'Italia', «che ha l'obiettivo di approfondire argomenti medico-scientifici attraverso un'informazione accurata che contrasti il proliferare delle informazioni 'fai-da-te' e delle notizie approssimative, che sempre più spesso si possono trovare in Rete e che attirano l'attenzione del pubblico molto più della scienza».

«Il Pontificio Consiglio della Cultura – ha detto Francesco – da poche settimane ha concluso un convegno internazionale proprio su queste tematiche. A tale proposito vorrei ricordare che 'occorre assicurare un dibattito scientifico e sociale che sia responsabile e ampio, in grado di considerare tutta l'informazione disponibile e di chiamare le cose con il loro nome. A volte non si mette sul tavolo l'informazione completa, ma la si seleziona secondo i propri interessi, siano essi politici, economici o ideologici'», ha osservato citando la sua Laudato Si'. (Ansa – Città del Vaticano, 4 giugno 2018)

@fnsisocial

Articoli correlati