CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Foto: Towfiqu barbhuiya su Unsplash
Galassia Previdenza 09 Ott 2025

Calcolo della pensione, ecco come chiedere informazioni

Nuovo appuntamento con la rubrica Galassia Previdenza. Per sapere quando potrà lasciare il lavoro e l'ammontare dell'assegno, il giornalista può rivolgersi all'Inps e al Polo Inpgi di Inps Roma Flaminio, l'unico ufficio in grado di fare i conteggi. Il collega Edmondo Rho spiega come.

Nuovo appuntamento con la rubrica Galassia Previdenza. Ad un giornalista che chiede quando potrà andare in pensione e un calcolo del futuro assegno, il collega Edmondo Rho, che cura lo spazio dedicato ai temi previdenziali, risponde spiegando nel dettaglio la procedura da seguire per fissare un appuntamento con l'Inps e chiedere informazioni al Polo Inpgi di Inps Roma Flaminio, l'unico ufficio in grado di fare i conteggi.

Di seguito il quesito e la risposta.

QUANTO PRENDERO' DI PENSIONE E QUANDO POSSO ANDARE?
Sono giornalista in un quotidiano, dove lavoro da quando avevo 22 anni, ne ho compiuti 60 e, avendo anche piccole collaborazioni esterne, mi sono iscritto a Inpgi gestione separata dove ho riscattato la laurea: mi trovo così ad avere 41 anni di contributi complessivi. Come faccio ad avere un calcolo del futuro assegno INPS e a sapere quando potrò andare in pensione?
M.C. - Verona

Gentile collega,
in base all’attuale normativa generale occorrono per gli uomini 42 anni e 10 mesi di contributi (per le donne un anno di meno), cui si aggiungono 3 mesi di 'finestra' per andare in pensione: quindi nel tuo caso, essendo maschio, sarebbe a inizio 2028 la decorrenza (se non cambiano le regole dal 2027, con aumento possibile di tre mesi del requisito) dell'assegno INPS in cumulo, che comprenderà anche la piccola quota Inpgi risultante dal riscatto della laurea e dai versamenti per le collaborazioni.
Per quanto riguarda il calcolo della pensione, ecco le istruzioni per avere un appuntamento con INPS e chiedere informazioni al Polo INPGI di INPS Roma Flaminio, l’unico ufficio in grado di fare i conteggi.
La cosa più semplice è chiamare:
06164164 da cellulare 
oppure 
803 164 da rete fissa.
Alla domanda dell'assistente vocale "Perché chiami?" rispondi: "conteggio della mia pensione".
Poi tra le varie opzioni devi selezionare: "giornalisti Ex Inpgi".
A quel punto, un operatore del call center ti fisserà un appuntamento telefonico. 
Attenzione, quando verrai chiamato in seguito al telefono da Inps conviene chiedere:

  • a quanto ammonterebbe oggi la pensione Inps (importo lordo annuo diviso per 13 mensilità e possibilmente il netto mensile, che però è diverso a seconda della residenza perché variano le addizionali Irpef regionali e comunali) 
  • una proiezione sia su quando esattamente saranno raggiunti i requisiti, sia sull’aumento lordo annuo della pensione continuando a lavorare.

Per completezza, ecco inoltre la risposta standard di INPS ai colleghi, sono indicati i modi per chiedere contatto telefonico anche online tramite il sito.

Gent.le giornalista,
al fine di evadere la Sua richiesta, è necessario utilizzare esclusivamente i canali ufficiali, di seguito indicati, previsti da INPS, che provvederanno a fornire le risposte ai Vostri quesiti nel minor tempo possibile.
Per consulenza telefonica con il Polo INPGI è possibile fissare un appuntamento contattando Il contact Center al numero 803 164 da rete fissa o 06 16 41 64 da rete mobile.
In alternativa, può ricorrere al servizio "INPS Risponde" accessibile al seguente link: https://servizi2.inps.it/servizi/AppWebCrm/ all'interno della sua area riservata attraverso le credenziali PIN, SPID, CIE, CNS o direttamente dal sito www.inps.it nel caso in cui Ella non fosse in possesso di credenziali di accesso.

Ps. Il mio consiglio è di utilizzare in prima battuta il canale telefonico per contattare INPS.

Edmondo Rho
Curatore Galassia previdenza


(Foto: Towfiqu barbhuiya su Unsplash)

@fnsisocial