«La Federazione nazionale della Stampa italiana esprime la più convinta solidarietà alla comunità ebraica colpita e offesa dai rigurgiti di antisemitismo che si sono manifestati a Parigi e in Italia. L'aggressione condotta dai gilet gialli al filosofo ebreo Alain Finkielkraut ci ha fatto rivivere alcune delle più tristi pagine del Novecento. Allo stesso modo non sono più tollerabili parole come quelle pronunciate da Vittorio Feltri e che solleticano i peggiori istinti dei negazionisti. Spetta a ciascun cittadino e a ciascun giornalista reagire con fermezza e onorare quei valori di rispetto della dignità e delle differenze che sono alla base dei Trattati europei, della Costituzione, della deontologia professionale». Lo affermano, in una nota, Raffaele Lorusso e Gi...
Leggi«Quando sento una donna parlare di tattica mi si rivolta lo stomaco. Non ce la faccio! Non puoi parlare di tattica perché la donna non capisce come un uomo», ha detto l'opinionista durante il programma. La risposta: «Uno squallido siparietto al quale non avremmo voluto assistere».
LeggiInterverranno, insieme con la curatrice del volume: Giancarlo Tartaglia, segretario generale della Fondazione; il giornalista Stefano Folli, che ha curato la prefazione; Lia Levi, autrice della postfazione. Appuntamento alle 17.30 in via Augusto Valenziani, 10/a-11, a Roma.
LeggiDaniele Piervincenzi, David Chierchini e Sirio Timossi erano a Pescara per realizzare un'inchiesta sull'attività dei clan nella cittadina rivierasca. «Saremo con loro in un'iniziativa che recuperi uno spazio per la libertà di informazione», dicono Lorusso e Giulietti. La vicinanza di Sindacato Giornalisti Abruzzesi e Usigrai.
LeggiInterverranno Fabio Chies, Maurizio Comunello, Tommaso Gramiccia, Giancarlo Tartaglia, Pierluigi Roesler Franz e Enrico Serventi Longhi. L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Murialdi con Istituto del Nastro Azzurro e Comune di Conegliano. Appuntamento alle 16 in aula Consiliare.
LeggiDopo la Turchia e l'Ucraina, con 15 e 14 segnalazioni, l'Italia e la Russia sono i Paesi con il più alto numero di allerta nel 2018, in tutto 13. Ci sono Paesi come Irlanda, Norvegia, Portogallo e Svezia, invece, che non hanno alcun caso sin dal 2015, quando fu creata la piattaforma per la protezione del giornalismo.
Leggi