Il 9 maggio del 2005 furono lanciati in rete i primi post, a distanza di quasi sette anni conta 36 milioni di lettori al mese: sono alcuni dati dell'Huffington Post, il blog piu' potente del mondo che sara' lanciato ufficialmente lunedi' anche in Francia e pochi giorni fa ha annunciato una joint venture con il Gruppo L'Espresso per l'edizione italiana entro il 2012. Ma il gigante dell'informazione sta disseminando 'franchising' in tutto il mondo: sono gia' state lanciate le versioni inglese e canadese, mentre The Huffington Post spagnolo sara' online da marzo.
A capo di questo colosso c'e' Arianna Huffington, nata ad Atene 61 anni fa, considerata assieme a Tina Brown del Daily Beast una delle donne piu' potenti della stampa americana. E' nota per la sua penna tagliente e per il suo impegno politico sia durante il matrimonio con il miliardario Repubblicano Michael Huffington, sia dopo il divorzio e l'avvicinamento ai Democratici culminato nel decisivo supporto a Barack Obama. L'Huffington Post fa parte di The Huffington Post Media Group, il gigante nato lo scorso febbraio dopo l'acquisizione milionaria da parte di Aol, il colosso del web made in Usa che pur di rilanciarsi ha comprato la Creatura di Arianna per 315 milioni di dollari, di cui 300 cash e il resto in azioni. Il gruppo comprende anche Moviefone, Engadget, TechCrunch, Patch e StyleList. ''E' come scendere da un treno che corre veloce e salire in volo su un aereo supersonico'', cosi' la Huffington aveva commentato il matrimonio che ha portato anche a dei tagli, sfociati in una sorta di rivolta dei blogger. ''Scrivere per il Post equivale ad andare in tv in un talk show popolare. Vuol dire visibilita' massima. E se qualcuno decide di andarsene, sono in tanti pronti ad occupare quegli spazi'', aveva commentato lapidaria. Sull'Huff Post, cosi' viene chiamato negli Stati Uniti, si trovano breaking news e opinioni, ma la carta vincente e' la sintesi e ora la sempre maggiore interazione con i social network, come Facebook e Twitter. Del resto la filosofia l'ha spiegata, piu' volte, la stessa fondatrice: ''La gente non vuole soltanto avere delle notizie: vuole condividerle, migliorarle e contribuire ad integrarle con altre informazioni'' Insomma, alla signora Huffington piacciono le sfide: a capo dell'edizione francese ci sara' Anne Sinclair, giornalista star della tv, finita sulla gogna mediatica insieme al marito Dominque Strauss-Kahn. (ANSA - ROMA, 21 GENNAIO) (di Titti Santamato)