CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Urbano Cairo, presidente Rcs (Foto: ImagoEconomica/Fnsi)
Cdr 20 Mag 2025

Corriere della Sera, la denuncia del Cdr: «Ancora ritardi nei pagamenti dei collaboratori. Inaccettabile»

L'intervento dei rappresentanti sindacali nel giorno dello stacco dei dividendi agli azionisti. «Essere pagati in tempo - rilevano - è un diritto e una questione di dignità. Editore e amministrazione si impegnino a garantire puntualità e precisione nei compensi, con comunicazioni chiare e trasparenti su eventuali ritardi».

«Nel giorno dello stacco dei dividendi agli azionisti, oltre 22 milioni di euro solo al presidente di Rcs MediaGroup Urbano Cairo, il Cdr del Corriere della Sera per l'ennesima volta è chiamato a denunciare pubblicamente ritardi nei pagamenti ai collaboratori della testata, sia quelli a co.co.co sia quelli con partita Iva. È inaccettabile che i lavoratori più fragili del sistema Corriere, e al contempo essenziali per la produzione quotidiana del giornale, continuino a subire disagi per mancanze non imputabili a loro». È quanto si legge in una nota del Comitato di redazione pubblicato il 20 maggio 2025, anche sull'edizione online del quotidiano.

«Da quando il presidente Cairo ha assunto la guida del gruppo, l'accentramento delle decisioni amministrative ha finito per rallentare drasticamente l'iter dei pagamenti. Da alcuni anni si verificano ritardi nei compensi per i collaboratori pagati a pezzo, che ricordiamo in molti casi non superano i dieci euro lordi. In passato ci sono state fornite vaghe motivazioni tecniche. Oggi il problema si ripresenta e non sono arrivate nemmeno le spiegazioni», incalza il Cdr.

«Diversi collaboratori - spiegano i rappresentanti sindacali - non hanno ancora ricevuto i pagamenti, scaduti contrattualmente il 30 aprile, relativi agli articoli pubblicati a febbraio. Nonostante le richieste del Cdr non è arrivata nessuna comunicazione ufficiale e nessuna spiegazione. Non è stata fatta nemmeno alcuna previsione di quando i pagamenti verranno effettuati. Non solo: tra pochi giorni andranno in scadenza anche i compensi per il mese di marzo e a questo punto non è chiaro se verranno onorati nei tempi dovuti».

Per il Cdr, «è indispensabile dunque che l'editore e l'amministrazione si impegnino a garantire uniformità nelle date di pagamento per tutti i collaboratori, puntualità e precisione nei compensi, comunicazioni chiare e trasparenti su eventuali ritardi, con relative motivazioni e tempistiche. Ricordiamo che il compenso medio per articolo è già decisamente basso e in un simile contesto ogni ritardo rappresenta non solo una mancanza di rispetto ma un danno concreto per chi lavora con professionalità e continuità, contribuendo ogni giorno alla qualità e alla tenuta del giornale. Essere pagati in tempo - concludono i rappresentanti dei giornalisti - non è una richiesta straordinaria. È un diritto e una questione di dignità».

@fnsisocial

Articoli correlati