CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Il post contro Rosalba Castelletti sul profilo Facebook dell’Ambasciata della Federazione russa in Italia
Libertà di informazione 04 Ago 2025

Rosalba Castelletti attaccata dal ministro degli Esteri russo: la solidarietà del sindacato e del Cdr di Repubblica

La nota di Stampa Romana: «Episodio grave che conferma ancora una volta quanto i giornalisti liberi e indipendenti siano considerati dalle autocrazie un pericolo, ritenuti alla stregua di nemici». Anche la direzione del quotidiano per il quale è inviata a Mosca ha diffuso un comunicato di sostegno alla giornalista: «Se il Cremlino pensa con questi metodi di riuscire a intimidire chi svolge con correttezza il proprio mestiere, sbaglia di grosso».

La Fnsi e l'Associazione Stampa Romana esprimono piena solidarietà alla collega di Repubblica Rosalba Castelletti. La giornalista, si legge in un comunicato diffuso dal sindacato regionale domenica 3 agosto 2025, è stata «attaccata e additata dal ministero degli Esteri russo con una nota dal tenore intimidatorio per aver fatto il suo lavoro di cronista. Un episodio grave che conferma ancora una volta quanto i giornalisti liberi e indipendenti siano considerati dalle autocrazie un pericolo, ritenuti alla stregua di nemici».

Anche il Cdr di Repubblica, a nome di tutta la redazione, ha espresso solidarietà alla collega «inviata a Mosca del nostro giornale, fatta oggetto di un pesante attacco da parte del ministero degli Esteri russo e dell’ambasciatore russo che la accusano di essere russofoba e le imputano l’orchestrazione di una campagna mediatica “malevola” contro la politica estera russa. Nei confronti della collega Castelletti e del nostro giornale sono arrivate esplicite intimidazioni tramite web da parte dell’“agenzia di politica estera russa che considera tutto e non dimentica nulla”. Affermazioni che condanniamo con forza e preoccupazione. Il tentativo di intimidire e mettere alla gogna i giornalisti per aver fatto il proprio lavoro qualifica gli autori delle minacce per quello che sono e non funzionerà, come non ha mai funzionato: questi attacchi sono una medaglia al valore del lavoro di Rosalba e di tutta la redazione».

A Rosalba Castelletti è giunto un messaggio di vicinanza anche da parte della direzione di Repubblica: «L’attacco del Cremlino a Rosalba Castelletti e a Repubblica per aver dato notizie vere e non smentite né smentibili è solo l’ennesima conferma di come Mosca consideri la libertà di stampa. La verità è il primo nemico di tutte le dittature, specie di quelle impegnate da più di tre anni a massacrare i civili di un Paese confinante». La direzione del quotidiano conclude: «Se il Cremlino pensa con questi metodi di riuscire a intimidire chi svolge con correttezza il proprio mestiere, sbaglia di grosso». (anc)

@fnsisocial

Articoli correlati