CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
La locandina della giornata
Premi e Concorsi 05 Set 2025

IX Premio Alessandra Bisceglia, il 25 settembre la cerimonia di consegna e un convegno per giornalisti

L’appuntamento è alle 14:30 presso l’Aula Magna dell’Università Lumsa di Roma. Il seminario darà diritto a tre crediti formativi ai cronisti che parteciperanno.

Si terrà giovedì 25 settembre 2025 dalle 14:30, presso l’Aula Magna dell’Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.

Il seminario, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisceglia, darà diritto a tre crediti formativi ai giornalisti che parteciperanno. È possibile iscriversi tramite il portale della formazione.

I lavori analizzeranno le rappresentazioni della diversità, in particolare delle persone con disabilità, in un contesto politico e culturale segnato dall’amministrazione Trump e dalle sue conseguenze a livello globale.

I saluti iniziali saranno a cura di Donatella Pacelli (docente Università Lumsa, vice presidente Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale Ets), Francesco Bonini (Rettore Università Lumsa), Carlo Bartoli (presidente Cnog), Guido D'Ubaldo (presidente Odg Lazio), Marcello Cattani (presidente Farmindustria), Angelo Chiorazzo (vice presidente Consiglio Regionale della Basilicata) e Lorenza Lei (presidente onoraria Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale Ets).

Alla discussione, moderata da Fabio Zavattaro (direttore scientifico del Master in giornalismo, Università Lumsa), interverranno Ferruccio de Bortoli, già direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore, Roberto Natale, membro del Consiglio di amministrazione Rai, Mirella Taranto, Capo Ufficio Stampa Istituto Superiore di Sanità, Giulia Riva, giornalista e atleta paralimpica.

Raffaele Lombardi, docente Lumsa e Gaia Peruzzi, docente Sapienza presenteranno una ricerca basata su interviste a 17 giornalisti italiani.

Il corso intende promuovere un’informazione corretta nel campo delle malattie rare e promuovere l’equità dell’accesso alle cure, oltre che valori quali la solidarietà e l’integrazione delle persone diversamente abili; e intende rafforzare la convinzione che il giornalismo può distinguersi come vettore di innovazione culturale, capace di incidere su come vivere la malattia e di ridurre il disagio legato alle sue ricadute sociali.

Al termine dei lavori si svolgerà la premiazione della IX edizione del Premio giornalistico Alessandra Bisceglia per la Comunicazione Sociale, intitolato alla giornalista e autrice televisiva lucana, affetta sin dalla nascita da una grave malattia rara, dotata di grandi capacità professionali e umane, oltre che di talento e coraggio fuori dal comune. Modererà Andrea Garibaldi (giornalista e presidente di giuria del premio), mentre i ringraziamenti finali saranno a cura di Serena Bisceglia (presidente Fondazione Alessandra Bisceglia VivA Ale Ets).

Il concorso, rivolto a giornalisti under 35 iscritti all’Odg e agli studenti di Scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine, vuole dare seguito a quell’esempio di tenacia e motivazione che Alessandra ha testimoniato nella vita, nello studio e nella professione. (anc)

@fnsisocial

Articoli correlati