CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Un momento delle celebrazioni per Mauro De Mauro
Un momento delle celebrazioni per Mauro De Mauro
La targa che ricorda il luogo dove fu ritrovata l'auto del cronista de L'Ora
Anniversario 17 Set 2025

Mauro De Mauro, Costante a Palermo: «Dopo 55 anni serve la verità al Paese e alla sua famiglia»

La segretaria generale Fnsi alle celebrazioni organizzate dall'Assostampa Sicilia, mercoledì 17 settembre 2025, in occasione dell'anniversario della scomparsa del cronista de L'Ora: «Senza memoria non si può andare nel futuro».

«Senza memoria, senza radici non si può andare nel futuro. Il silenzio sulla scomparsa di Mauro De Mauro, lungo ormai 55 anni, penso che sia una delle ferite più gravi che si possano subire. Auspico che il prossimo anno ci si possa trovare ancora qui, con una notizia: che le indagini sulla scomparsa siano state riaperte e si arrivi alla verità». Lo ha detto Alessandra Costante, segretaria generale della Fnsi, intervenendo mercoledì 17 settembre 2025, alla commemorazione di Mauro De Mauro in via Pietro D'Asaro, a Palermo, davanti alla targa posta dall'VIII Circoscrizione per ricordare il cronista de L'Ora nel luogo dove venne ritrovata la sua Bmw, prima di scomparire per sempre nel mistero più fitto.

All'iniziativa erano presenti anche il direttore della Federazione della Stampa, Tommaso Daquanno, il vicesindaco Giampiero Cannella e, per la VIII Circoscrizione, il presidente Marcello Longo, la consigliera Giusi Chinnici, che ha seguito l'iter della nuova targa e altri cinque consiglieri.

Per Assostampa Sicilia sono intervenuti il segretario regionale Giuseppe Rizzuto, il vicesegretario vicario Roberto Leone e la presidente del consiglio regionale Tiziana Tavella; per il Gruppo cronisti Mario Pintagro, per il Gruppo pensionati siciliani il segretario Gaetano Perricone; Filippo Mulè consigliere dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia, Sergio Buonadonna giornalista ed amico personale di De Mauro e Franca De Mauro figlia del cronista. Le attrici della Casa museo Alda Merini di Milano Donatella Massimilla e Gilberta Crispino hanno letto alcuni passi del libro 'Sparire a Palermo' di Francesco Sala.

In serata al Giardino dei Giusti, l'Associazione siciliana della Stampa ha organizzato anche un reading su Mauro de Mauro e Mauro Rostagno, assassinato dalla mafia il 26 settembre del 1988 a Trapani, con le letture di alcuni testi di Francesco Sala, Sergio Buonadonna e altri giornalisti che si sono occupati della sparizione di Mauro De Mauro, affidate alle attrici Donatella Massimilla e Gilberta Crispino.

Ai colleghi Giacomo Pilati e Rino Giacalone il compito di ricordare Mauro Rostagno; a Salvo Palazzolo quello di rievocare la vicenda raccontata nel libro 'L'amore in questa città' sull'uccisione di Cetti Zerilli, il cui cadavere fu ritrovato il 17 settembre 1935. (Da: assostampasicilia.it)

@fnsisocial

Articoli correlati