‘Emfa: scelte di policy e linee di indirizzo. A che punto siamo con l’applicazione del Regolamento europeo sui media?’: è questo il titolo del corso di formazione, organizzato da Usigrai, che si svolgerà mercoledì 26 novembre 2025 dalle ore 10:00 alle 13:00 nella sede del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti in via Sommacampagna19 a Roma.
Durante l’incontro verranno analizzate novità, prospettive e impegni a pochi mesi dall’entrata in vigore dell’European Media Freedom Act a garanzia dell’autonomia e dell’indipendenza dei Servizi Pubblici radiotelevisivi e multimediali nell’UE, nel rispetto dei principi della deontologia professionale.
Il corso intende aprire un confronto, con l’ausilio di rappresentanti di Organizzazioni di categoria europee e italiane e di esperti di diritto dell’informazione e societario, su implicazioni e potenzialità dell’applicazione dell’art. 5 del regolamento europeo (E.M.F.A.) entrato in vigore lo scorso 8 agosto 2025 ma ancora lontano da espletare gli attesi effetti in Italia.
L’intervento introduttivo sarò di Daniele Macheda, segretario Usigrai.
Di seguito l’elenco dei relatori:
Paola Spadari, consigliera segretaria Cnog - “E.M.F.A. e libertà di stampa in Italia – Nuovi strumenti a tutela dei principi della deontologia professionale”;
Renate Schroeder, Direttrice Federazione Europea dei Giornalisti - “L’European Media Freedom Act e i Media Pubblici Europei: un connubio lungi dal realizzarsi – Rapida comparazione sull’applicazione del Regolamento nei Paesi dell’Unione”;
Valeria Falce, prof.ssa di Diritto dell’Economia, Università Europea di Roma - “I principi dello European Media Freedom Act”;
Luigi Principato, prof. di Diritto Costituzionale, Università degli studi della Tuscia - “Il giornalista e la banalità del male”;
Vincenzo Meli, prof. di Diritto Commerciale, Università La Sapienza di Roma - “La governance della Rai: quali alternative?”;
Paolo Lazzara, prof. di Diritto Amministrativo Università di Roma Tre - “Rai S.p.A. e il controllo analogo dello Stato”;
Azzurra Meringolo, inviata del Giornale Radio Rai - “Raccontare Gaza – Il racconto della guerra ‘vietato’ alla stampa”;
Vittorio di Trapani, presidente Fnsi - “L’ Emfa in Italia, le azioni da promuovere per una Rai vero Servizio Pubblico e a garanzia dell’indipendenza della professione giornalistica”.
A moderare la discussione sarà Maria Gabriella Capparelli, Esecutivo Usigrai.
I giornalisti che parteciperanno dopo essersi registrati sulla piattaforma della formazione otterranno cinque crediti deontologici. Le iscrizioni sono aperte fino al 23 novembre. (anc)