Un corso di formazione per approfondire l'evoluzione della narrazione, con numeri e attenzione agli aspetti deontologici del racconto della violenza di genere, alla luce del Manifesto di Venezia e del Testo unico dei giornalisti e delle giornaliste. L'appuntamento è per mercoledì 26 novembre 2025, dalle 12 alle 14, nella sede della Federazione nazionale della Stampa italiana, a Roma (via delle Botteghe Oscure 54 - 1° piano) e online.
Durante l'incontro, che riserverà anche particolare attenzione al lavoro della Polizia Postale per la chiusura del gruppo Facebook 'Mia Moglie', ampio spazio sarà dato alla presentazione del Report 2025 dell'Osservatorio Step Ricerca e Informazione, con focus sui femminicidi di minori, i numeri e il racconto, le parole e le immagini contro stereotipi e rivittimizzazioni.
Il corso è organizzato dall'Ordine dei giornalisti del Lazio in collaborazione con le Cpo di Fnsi, Ordine nazionale dei giornalisti e Usigrai, e con l'associazione Giulia Giornaliste.
Fra i relatori previsti: Flaminia Saccà, presidente Osservatorio Step, professoressa ordinaria di Sociologia dei fenomeni politici; Barbara Strappato, vicedirettrice della Polizia Postale e delle Comunicazioni; Mara Pedrabissi, presidente Commissione pari opportunità Fnsi; Elisabetta Cosci, presidente Cpo Cnog; Monica Pietrangeli, presidente Cpo Usigrai; Serena Bersani, presidente Giulia Giornaliste; Mimma Caligaris, componente coordinamento Cpo Fnsi - Team dell'Osservatorio; Alessandra Costante, segretaria generale Fnsi.
Ai giornalisti iscritti tramite la piattaforma per la formazione professionale andranno 4 crediti deontologici (mf).
ISCRIZIONI
Per partecipare in presenza clicca qui.
Per partecipare da remoto clicca qui.