CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Foto: ImagoEconomica/Fnsi
Formazione 29 Set 2025

'Giornalismo e ricerca scientifica: il ruolo dell'intelligenza artificiale', il 17 ottobre corso di formazione a Roma

Appuntamento dalle 9.30 al Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera. Ai partecipanti andranno quattro crediti formativi. Iscrizioni entro il 15 ottobre tramite la piattaforma formazionegiornalisti.it.

'Giornalismo e ricerca scientifica, il ruolo dell'intelligenza artificiale': questo il titolo del corso di formazione in programma venerdì 17 ottobre 2025, dalle 9.30, al Palazzo dei Gruppi Parlamentari della Camera dei deputati, a Roma (via degli Uffici del Vicario, 21).

Organizzato da Federazione nazionale della Stampa italiana e ForMedia, il corso esplorerà l'intersezione tra giornalismo e ricerca scientifica, con un focus sulle sfide e le opportunità presentate dalle tecnologie emergenti. In un'era in cui la rapidità della scoperta scientifica supera spesso la capacità di comunicarla in modo efficace al grande pubblico, il ruolo del giornalista non è solo quello di riportare i fatti, ma di tradurre concetti complessi in un linguaggio accessibile, di verificare la correttezza delle informazioni e di contestualizzare le scoperte, distinguendo tra fatti verificati e speculazioni.

Fra i relatori previsti: Francesco Ardito (Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, IRCCS di Roma), Filippo Lococo (Fondazione Policlinico Universitario Gemelli), Enrico Vizza (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena), Luca Boldrini (Fondazione Policlinico Universitario Gemelli), Alberto Biondi (Policlinico Universitario Gemelli), Maria Emilia Bonaccorso (Ansa). Modera: Tommaso Polidoro, consigliere nazionale della Fnsi.

Ai partecipanti andranno quattro crediti formativi. Iscrizioni entro il 15 ottobre tramite la piattaforma formazionegiornalisti.it (qui il link diretto).

@fnsisocial

Articoli correlati