CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Foto: ImagoEconomica by AI MID
Formazione 12 Mag 2025

L'impatto dell'IA nel turismo, nel giornalismo e nella geopolitica al centro di due corsi a Roma il 14 e il 15 maggio

Entrambi i seminari si svolgeranno all’Hotel Ergife e daranno diritto ognuno a quattro crediti formativi.

Il tema dell’impatto dell’Intelligenza artificiale nel turismo, nel giornalismo e nella geopolitica sarà al centro di due corsi di formazione organizzati da Greenaccord in collaborazione con Esri Italia (con il patrocinio, tra gli altri, di Fnsi, Stampa Romana e Ucsi) che si svolgeranno a Roma all’Hotel Ergife (Largo Lorenzo Mossa 8) il 14 e il 15 maggio 2025.

Il primo seminario, dal titolo ‘Giornalismo, turismo sostenibile e intelligenza artificiale’, è in programma mercoledì 14 maggio dalle 14:30 alle 18:30. «L'intelligenza artificiale non va pensata come un nemico del giornalismo (anche se può essere utilizzata da alcuni editori senza scrupoli, in questo senso), ma come un importante strumento che può aiutarci a fare meglio i giornalisti. Per questo merita di essere studiata e conosciuta. E soprattutto applicata nel mondo giusto», spiega Luigi Rancilio, giornalista e divulgatore, già capo redattore di Avvenire. Sarà proprio Rancilio ad aprire la giornata del 14 (L'intelligenza artificiale interroga il giornalismo); seguiranno Daniela De Sanctis, giornalista, responsabile comunicazione Trekking Italia sezione Lazio (Pianificare viaggi ecologici e camminare in sicurezza sui sentieri), Nicoletta Martelletto, giornalista e presidente Italian Travel Press - ITP (Una ricerca che fornisce una visione del turismo sostenibile), Cristina Guarini, Solutions Architect Esri Italia (Turismo: esperienza su misura e prezzi ottimizzati), Sabrina Ragni, Professional Services Esri Italia (Chatbot intelligenti per un'assistenza continua dei viaggiatori). Modera Davide Coero Borga, autore e divulgatore scientifico. Ai partecipanti andranno quattro crediti. Iscrizioni tramite la piattaforma formazionegiornalisti.it (qui il link diretto alla scheda del corso) entro il 12 maggio.

Il convegno di giovedì 15 maggio, ‘Intelligenza Artificiale e Geopolitica: verso un nuovo ordine globale?’, è in programma dalle 9:30 alle 13:30. Marco Emanuele, filosofo della Complessità e appassionato di relazioni internazionali (AI, Geopolitica e pensiero complesso), sarà uno dei relatori della mattinata. Assieme a lui, Vincenzo Paglia, Presidente Pontificia Accademia per la Vita (Aspetti etici delle nuove frontiere della geopolitica attuale), Mario Giro, già viceministro degli Affari Esteri (La Geopolitica di Papa Francesco), la giornalista Giuseppina Paterniti (La narrazione della geopolitica dell'IA), il deputato Giulio Centemero (Geopolitica e AI interrogano la politica italiana), Nicola Piepoli, sondaggista e imprenditore italiano (Cosa rivelano i numeri), Myriam Fecchi, conduttrice radiofonica Rai Isoradio (Un interessante progetto radiofonico: Telesuono con AI), Cristina Guarini, Solutions Architect Esri Italia (Le dinamiche geopolitiche globali visualizzate nelle story map). Modera Emilio Albertario, direttore di “The Science of where Magazine. Anche i giornalisti che parteciperanno a questo corso avranno diritto a quattro crediti (qui il link alla piattaforma della formazione per le iscrizioni, aperte fino al 13 maggio). (anc)

@fnsisocial

Articoli correlati