CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
La locandina del webinar
Formazione 12 Mag 2025

‘Referendum, 8 e 9 giugno: tocca a noi. Democrazia diretta e informazione’: webinar il 28 maggio

La partecipazione darà diritto a quattro crediti formativi. Tra i relatori Alessandra Costante, segretaria generale della Fnsi.

È in programma il 28 maggio 2025 dalle 15:30 alle 17:30 il corso on line ‘Referendum, 8 e 9 giugno: tocca a noi. Democrazia diretta e informazione’, presentato dal Sindacato giornalisti Veneto e organizzato dal laboratorio La Cura del Vero.

Il seminario offre un affondo formativo teso a condividere gli strumenti culturali necessari per affrontare la tornata referendaria dell’8 e 9 giugno prossimi con piena consapevolezza. Il webinar permette ai giornalisti di maturare 4 crediti, previa registrazione emtro il 26 maggio sulla piattaforma della formazione.

L’ottica privilegiata è quella interdisciplinare e intersettoriale fra ricerca e comunicazione. Referendum è democrazia diretta, le cittadine e i cittadini non delegano ma scelgono nel merito e possono contribuire concretamente a cambiare norme considerate inique. Libertà e uguaglianza necessitano l’esprimersi, con il sì o con il no, esserci: impegnarsi per la giustizia sociale. Occorre quindi poter contare su una compiuta informazione sia dal punto di vista del contenuto/significato di ogni singolo quesito, sia per promuovere e diffondere la partecipazione al voto.

L’introduzione sarà a cura di Laura Nota (docente Università di Padova) e Roberto Reale (giornalista e scrittore, già caporedattore alla Rai del Veneto). Di seguito l’elenco dei relatori, che saranno coordinati dalla segretaria del Sindacato giornalisti Veneto Monica Andolfatto:

Fabrizio Barca (statistico ed economista) - I referendum servono a costruire un modello di società più giusto e inclusivo, dove a più forti diritti sociali corrispondano più ampi diritti civili;
Luigi Ferrajoli (professore emerito di Filosofia del diritto presso l’Università degli Studi “Roma Tre”) - I 5 referendum occasione per una politica fatta di partecipazione e democrazia, in un mondo segnato da derive autoritarie e disuguaglianze crescenti;
Alessandra Costante (segretaria generale Fnsi) - Perché la Federazione nazionale della stampa italiana ha aderito al Comitato referendario;
Francesca Fiorese (direttrice della Pastorale sociale della Diocesi di Padova) e Sara Santilli (docente del Dipartimento Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università di Padova) - Vite precarie, questa volta le cose possiamo cambiarle noi: facciamo sentire la nostra voce;
Salvatore Soresi (professore ordinario di Psicologia delle Disabilità, oggi studioso senior, Università degli Studi di Padova) - Un buon lavoro è ancora possibile? (anc)

@fnsisocial

Articoli correlati