Lunedì 22 settembre 2025, alle 19, la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica 'Ennio Morricone', a Roma, ospiterà la serata di presentazione del documentario 'Quaranta anni senza Giancarlo Siani', dedicato al giovane giornalista del Mattino assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985.
L'evento prenderà il via con i saluti istituzionali dell'assessore alla Cultura del Comune di Roma Massimiliano Smeriglio, del direttore di Rai Documentari Luigi Del Plavignano e della presidente della Commissione parlamentare antimafia Chiara Colosimo.
Alle 20 è prevista la proiezione del documentario, seguita alle 21.30 da un dibattito che vedrà la partecipazione di Paolo Siani, fratello del giornalista; Armando D'Alterio, già procuratore generale presso la Corte d'Appello di Potenza; del direttore del Mattino di Napoli, Roberto Napoletano; dei giornalisti Pietro Perone e Maria Rosaria Carbone; del regista Filippo Soldi. A moderare sarà la giornalista Greta Mauro.
Quaranta anni dopo la sua morte, il messaggio di Giancarlo Siani è più attuale che mai. Non riguarda solo il mondo dell'informazione e le nuove generazioni di giornalisti, ma si rivolge a tutta la società civile. Siani aveva appena iniziato la sua vita quando fu ucciso da due killer sotto casa, al Vomero, a Napoli. Era un ragazzo pieno di sogni, con la convinzione che raccontare la verità fosse un dovere e un diritto. È proprio per questo che il suo esempio deve restare un faro soprattutto per i giovani: perché il coraggio di Giancarlo non appartiene solo al passato, ma parla al presente e al futuro di tutti noi. (Da: odg.roma.it)