CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
La piattaforma formazionegiornalisti.it
Formazione 01 Set 2025

‘Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura’: seminario a Cagliari il 25 settembre

Il corso, promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, dall’Associazione Stampa Sarda e ispirato da Fondazione Enpaia, darà diritto a quattro crediti formativi.

‘Tutela dei diritti del lavoro in agricoltura: aspetti legislativi ed adempimenti normativi’: è questo il titolo del seminario, promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, dall’Associazione Stampa Sarda e ispirato da Fondazione Enpaia, che si svolgerà a Cagliari il 25 settembre 2025 (dalle 9.30 alle 13.30), presso la sede dell’Associazione Stampa Sarda, in Via Barone Rossi 29.

Ad aprire i lavori saranno il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, Giuseppe Meloni, e la presidente dell’Associazione Stampa Sarda, Simonetta Selloni, con i saluti istituzionali. Il seminario vedrà la partecipazione di Giorgio Piazza, presidente della Fondazione Enpaia, che approfondirà il ruolo dell’Ente come asset strategico per l’agricoltura italiana. Seguirà l’intervento del Ten. Colonnello Pier Giuseppe Zago, comandante Gruppo Carabinieri Tutela del Lavoro di Roma che ha competenza per il territorio della Sardegna, che illustrerà l’impegno dell’Arma Carabinieri per contrastare azioni illegali negli ambienti di lavoro.

Massimo Fiorio, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, interverrà sui temi del welfare e delle politiche sociali in chiave europea, dimostrando la competitività del sistema italiano. Il giornalista Francesco Gagliardi, responsabile comunicazione di Fondazione Enpaia e direttore della testata previdenzaagricola.it, porterà la propria testimonianza sull’innovazione nei servizi per il settore, mentre Giuseppe Peleggi, già direttore generale delle Dogane e dei Monopoli di stato per dieci anni, attuale responsabile dell’area studi, ricerche e rilevazioni statistiche della Fondazione Enpaia, approfondirà l’impatto dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi agricoli, con particolare riferimento all’imposizione di nuovi dazi che impattano sull’economia dei mercati mondiali.

Il seminario, che dà diritto a quattro crediti, è gratuito ed aperto a 60 partecipanti. Registrazioni sulla piattaforma della formazione entro il 23 settembre. (anc)

@fnsisocial

Articoli correlati