CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Lucia Goracci (Foto: ImagoEconomica/Fnsi)
La polemica 29 Set 2025

Gaza, Gasparri contro Lucia Goracci. Usigrai e Cdr del Tg3 al fianco della collega

Il senatore di Forza Italia a 'Re Start', lunedì 29 settembre 2025, ha tacciato la giornalista di aver fatto «la negazionista» sui fatti del 7 ottobre. I rappresentanti sindacali: «Attacco vergognoso. Un'altra pagina nera per il servizio pubblico».

«Negazionista sarà lei. Rispondiamo così alle offese rivolte a Lucia Goracci durante la trasmissione Re-Start dal senatore Maurizio Gasparri». Così l'Esecutivo Usigrai in una nota diffusa lunedì 29 settembre 2025.

«Attaccare una stimata professionista - prosegue il sindacato dei giornalisti Rai - accusandola, in sua assenza, e mostrando una foto senza citare né fonti, né contesto e senza possibilità di replica, non vuol dire solo negare il valore di una stimata professionista, alla quale va la nostra piena solidarietà, ma anche negare la funzione del servizio pubblico radiotelevisivo, trasformato per l'ennesima volta in un megafono della peggiore propaganda, oltretutto su temi drammatici. Un'altra pagina nera che non si può voltare con indifferenza, senza che qualcuno se ne assuma la responsabilità».

Partecipando in mattinata al programma in onda su Rai 3, a proposito della situazione a Gaza il senatore di Forza Italia aveva affermato: «L'altro giorno è stata collegata la Goracci in questa trasmissione e ha fatto la negazionista, dicendo che non è vero che sono stati bruciati bambini il 7 ottobre. La Goracci si vergogni».

Al fianco della collega «si schierano uniti» anche i giornalisti e le giornaliste del Tg3. «Sono inaccettabili - si legge in comunicato del Cdr - gli attacchi e la denigrazione nei suoi confronti, soprattutto in sua assenza. Una giornalista che da anni racconta con passione, professionalità e onestà una parte di mondo complessa come quella del Medio Oriente, che cita le fonti di ciò che dice, non deve vergognarsi, né può essere etichettata e diffamata, senza darle lo spazio necessario per spiegare e argomentare le sue affermazioni, che altrimenti, strumentalizzate e avulse dal contesto, possono prestarsi a gravi fraintendimenti».

Per i rappresentanti sindacali, «chi davvero tiene alla verità si preoccupi di chiedere al governo di fare pressione su Israele perché permetta a Lucia e agli altri inviati italiani e internazionali di entrare a Gaza per poter raccontare quello che succede. Il Tg3 - prosegue il Cdr - combatte ogni giorno per mantenere la propria indipendenza restando fedele a fonti e notizie, nonostante subisca lo svuotamento progressivo della Rete3 e l'impoverimento dell'organico della redazione mediante la non sostituzione dei pensionamenti. Continuiamo però con ogni sforzo a raccontare il Paese e il mondo con la nostra visione, che è quella di un'ampia fetta dei cittadini che pagano il canone». (mf)

Stampa Romana: «Piena solidarietà a Lucia Goracci. Da Gasparri grave diffamazione»
L'Associazione Stampa Romana esprime piena solidarietà alla collega del Tg3 Lucia Goracci, gravemente diffamata dal capogruppo al Senato di Forza Italia Maurizio Gasparri, che evidentemente non apprezza il lavoro rigoroso, coraggioso e minuzioso della giornalista del Servizio Pubblico impegnata nel difficile racconto delle vicende palestinesi. È l'ennesimo attacco da parte di esponenti della maggioranza a giornalisti. Un fatto ancora più grave per Gasparri, iscritto al nostro ordine professionale.
La Segreteria dell'Asr

@fnsisocial

Articoli correlati