CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Foto: ImagoEconomica/Fnsi
Formazione 30 Set 2025

Dal dato alla notizia nelle emergenze infettive, il 28 ottobre seminario a Firenze

Il seminario è organizzato da Istituto Superiore di Sanità, Ast, Fnsi e Formedia e darà diritto a quattro crediti ai giornalisti che si registreranno sul portale della formazione.

Si svolgerà a Firenze presso l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (Villa La Quiete alle Montalve - Saletta Rita Dioguardi - Via Pietro Dazzi 1) il 28 ottobre 2025 dalle 9:30 alle 13:30 il corso di formazione ‘Dal dato alla notizia: interpretare e usare le evidenze nelle emergenze infettive’, organizzato da Istituto Superiore di Sanità, Ast, Fnsi e Formedia.

La recente pandemia da Covid-19, la prima nell’epoca dei nuovi media, ha messo in luce la fondamentale importanza, richiamata anche da diversi documenti dell’Oms, delle attività di comunicazione del rischio, coinvolgimento delle comunità e gestione dell’infodemia. In questo senso il ruolo dei media è fondamentale come tramite tra le informazioni che arrivano dalle istituzioni preposte alla risposta alle emergenze infettive e il pubblico

Il corso fa parte delle attività di disseminazione del progetto europeo PROVIDENT (StePs forward for digital and real time surveillance of infectious diseases in Italy), che ha l’obiettivo di rafforzare la capacità di sorveglianza delle malattie infettive in Italia, migliorando la preparazione e la risposta alle allerte microbiologiche.

Oltre alla descrizione delle attività del progetto e della loro implicazione per la Salute pubblica, il corso affronterà il tema della comunicazione nelle emergenze infettive secondo diversi punti di vista con il contributo come docenti di giornalisti ed epidemiologi.

A moderare l’incontro saranno il Dott. Fabrizio Gemmi (Agenzia Regionale di Sanità, Firenze) e la Prof.ssa Anna Teresa Palamara (Dipartimento Malattie Infettive, ISS, Roma), mentre i saluti iniziali saranno a cura di Giampaolo Marchini (presidente Ordine dei giornalisti Toscana), Sandro Bennucci (presidente Associazione Stampa Toscana) e Federico Gelli (Commissario Agenzia Regionale di Sanità Toscana).

Di seguito l’elenco delle relazioni:
- La sorveglianza delle malattie infettive: perché PROVIDENT (Fortunato Paolo D’Ancona, Dipartimento Malattie Infettive, ISS, Roma);
- La centralità della sanità pubblica nelle emergenze infettive – (Caterina Rizzo, Università di Pisa);
- Come i dati possono mentire dicendo la verità (Ruggiero Corcella, Corriere della Sera);
- I dati, le fake e le FAQ: come contrastare la disinformazione (Pier David Malloni, giornalista);
- Una bussola per le parole della emergenza (Alberto Mateo Urdiales, Dipartimento Malattie Infettive, ISS, Roma);
- Parole... parole... parole... La semantica nelle emergenze (Anna Mirella Taranto, giornalista);
- Il peso delle parole: l'etica nella comunicazione delle emergenze (Massimo Barberi, Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione);
- L’esperienza comunicativa in una emergenza infettiva locale (Ilaria Ulivelli, giornalista).

Il corso darà diritto a quattro crediti ai giornalisti che si registreranno sul portale della formazione. (anc)

@fnsisocial

Articoli correlati