CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
La sede della Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna a Bologna (Foto: da google.com/maps)
Istituzioni 29 Lug 2025

Emilia – Romagna, direttiva della Corte dei Conti per garantire una corretta informazione

Nel documento viene specificato che i «provvedimenti più importanti emessi dalla Sezione giurisdizionale per l'Emilia-Romagna nel corso dell'attività giurisdizionale quali sentenze, ordinanze e decreti, dovranno essere portati a conoscenza dei media della regione».

Con un documento del 17 luglio 2025 il presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti dell’Emilia-Romagna Vittorio Raeli, «attesa la necessità di veicolare le informazioni relative all'attività istituzionale della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per la regione Emilia-Romagna soprattutto per quanto concerne i provvedimenti giurisdizionali», considerato che «occorre adottare le più opportune iniziative tese ad attivare i collegamenti con i media, garantendo parità di accesso ai dati relativi ai giudizi di responsabilità e pensionistici e alle decisioni pubblicate nella banca dati della Corte dei conti», ha emanato una Direttiva che entrerà in vigore il prossimo 15 settembre.

Viene poi specificato che i «provvedimenti più importanti emessi dalla Sezione giurisdizionale per l'Emilia-Romagna nel corso dell'attività giurisdizionale quali sentenze, ordinanze e decreti, dovranno essere portati a conoscenza degli organi di informazione della regione Emilia-Romagna».

Il presidente procederà «alla redazione di comunicati stampa, in forma di riassunto, ovvero di "abstracts" delle pronunce sottoposte al suo vaglio», che verranno «trasmessi agli organi di stampa della regione a cura della Segreteria della Sezione giurisdizionale per l'Emilia-Romagna, avendo cura di rispettare la normativa in tema di privacy, con la più ampia diffusione sugli organi di informazione, indipendentemente dalle modalità di divulgazione (tv, radio, internet)».

Il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna ha accolto «con favore la direttiva che riconosce la funzione pubblica del giornalismo e il ruolo fondamentale dell’informazione nella comprensione dell’attività giurisdizionale. Per l’Odg dell’Emilia-Romagna si tratta di un atto – in controtendenza rispetto ad altre decisioni di chiusura alla stampa – che promuove la trasparenza e contribuisce a rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini, che potrebbe rappresentare un modello anche per altre realtà giudiziarie».

PER APPROFONDIRE
Di seguito è possibile scaricare il documento in formato pdf

@fnsisocial

Articoli correlati