‘Invalidità e disabilità dei giornalisti attivi e pensionati e dei loro familiari, malattie extraprofessionali, assistenza socio sanitaria e prevenzione, lotta alle discriminazioni giornalistiche legate alla salute’: è questo il titolo del corso di formazione organizzato da Ungp, Fnsi e Casagit Salute in collaborazione con Inps e Inpgi, che si svolgerà giovedì 4 dicembre 2025 dalle 10 alle 13 nella sala Walter Tobagi della Federazione nazionale della Stampa italiana e online.
L’Ungp, con questo corso di formazione, «intende avviare, d’intesa con Fnsi, Inpgi e Casagit Salute un percorso di approfondimento sulle tematiche legate alla situazione socio-sanitaria dei giornalisti, pensionati e attivi con particolare riferimento a invalidità, disabilità, assistenza, prevenzione e lotta contro le discriminazioni che in alcuni casi organi di informazione attuano nei confronti di malati e anziani». L’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati «intende quindi porre alla categoria i problemi legati agli aspetti deontologici e professionali sull’informazione socio-sanitaria. Le giornaliste e i giornalisti italiani sentono l’esigenza di contribuire con il loro lavoro a dare informazione trasparente e indipendente, deontologicamente corretta, sui temi della invalidità e disabilità, delle malattie extraprofessionali, dell’assistenza socio-sanitaria a colleghe e colleghi pensionati e attivi. In questo ambito particolare attenzione sarà dedicata alla riforma dell’invalidità e alle esperienze di assistenza socio-sanitaria e di prevenzione. L’Ungp intende anche collaborare con l’Ordine dei Giornalisti per iniziative di contrasto alle discriminazioni nell’informazione legata alla situazione sanitaria dei cittadini».
I saluti istituzionali saranno a cura di Guido D’Ubaldo (presidente Ordine dei Giornalisti del Lazio) e Diego De Felice (direttore centrale Comunicazione Inps). Seguirà l’intervento di Alessandra Costante (segretaria generale Fnsi).
I relatori saranno il dott. Filippo Bonanni (direttore centrale salute e prestazioni di invalidità dell’Inps), Gianfranco Giuliani (presidente di Casagit Salute) e il dott. Raffaele Migliorini (coordinatore generale Medico Legale Inps).
Di seguito l’elenco degli interventi previsti:
Paola Spadari (segretaria del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti) – ‘Aspetti deontologici dell’informazione sull’invalidità e le malattie’;
Roberto Ginex (presidente dell’Inpgi);
Mimma Iorio (direttore generale dell’Inpgi);
Silvia Garambois (giornalista) – ‘Una esperienza personale sulla situazione dell’assistenza ai soggetti fragili’.
Racconteranno poi le loro esperienze sul territorio Giovanna Pacco (direttrice Associazione Goffredo de Banfield di Trieste), Marcella Messina (assessore alla longevità del Comune di Bergamo), Elena Sodano (Fondazione del Progetto Paese “Catanzaro”), Alessandro Alongi (consigliere Municipio Roma XII). È previsto anche l’intervento del dott. Niccolò Biancalani (Federazione Italiana Medici Medicina Generale).
Modererà la discussione Patrizia Disnan (vice presidente vicaria dell’Unione Nazionale Giornalisti Pensionati e coordinatrice del corso). Le conclusioni saranno di Paolo Serventi Longhi (presidente Unione Nazionale Giornalisti Pensionati). Gli organizzatori ringraziano per la collaborazione Antonello Cavallotto e Stefano De Mauri dell’Ufficio stampa dell’Inps.
I giornalisti che parteciperanno dopo essersi registrati sulla piattaforma della formazione otterranno quattro crediti deontologici (cliccare qui per iscriversi in presenza o qui per il seminario online).
PER APPROFONDIRE
Di seguito è possibile scaricare la locandina del corso in formato pdf: