CERCA
Cerca nelle notizie
Dal
Al
Cerca nel sito
Roberto Natale (Foto: ImagoEconomica/Fnsi)
Rai 23 Ago 2025

Rai, la «proposta per Meloni» del componente del Cda Roberto Natale: «Ecco come cambiare l'informazione»

Riflettendo su come ripensare i rapporti tra politica e giornalismo anche nel servizio pubblico, l'ex presidente Fnsi si rivolge alla premier, dopo il fuori onda di Washington («Io non voglio mai parlare con la stampa italiana»), con un'idea: «Provi ad immaginare un appuntamento mensile in prima serata, con domande vere di giornalisti e giornaliste del più diverso orientamento, come capitava nelle 'Tribune elettorali' di un tempo».

«Viva i fuorionda, viva la sincerità. La confessione di Washington, giustamente stigmatizzata dal sindacato dei giornalisti, conferma per bocca della protagonista stessa quello che si era capito da tempo: "Io non voglio mai parlare con la stampa italiana". Il fastidio per il ruolo dell'informazione - del quale già altri capi di governo prima di Giorgia Meloni avevano dato mostra - trova qui la sua enunciazione più schietta e definitiva. E nella sua rudezza spinge anche noi del servizio pubblico a guardare in faccia più complessivamente lo stato dei rapporti tra politica e giornalismo, per capire se si possa uscire da una situazione che fa male ad entrambi». Così scrive Roberto Natale, componente del Consiglio di amministrazione della Rai, in un intervento pubblicato sull'edizione online del Corriere della Sera mercoledì 20 agosto 2025.

«Perché con l'informazione Rai - si legge - apparentemente i politici parlano, certo che parlano, come testimonia persino all'eccesso ogni nostro tg: ma lo fanno nella forma precotta e devitalizzata delle brevi dichiarazioni autoprodotte per i cosiddetti pastoni, senza la possibilità non soltanto della seconda domanda ma nemmeno della prima. Poesiole di 15-20 secondi, mandate a memoria e recitate dai parlamentari più spigliati e telegenici, che mai hanno il problema di dover motivare, se di maggioranza, le roboanti affermazioni a sostegno del governo; oppure, se di opposizione, i giudizi catastrofici sull’operato dell'esecutivo».

Natale osserva poi che «lo sappiamo tutti da tempo che questa roba è finta. Lo sanno i giornalisti Rai, che da 5 anni hanno mandato in giro un ricco documento per chiedere di smetterla di raccogliere dichiarazioni in questo modo umiliante e di raccontare la politica in modo diverso. Lo sanno i direttori di testata, quale che sia il loro orientamento politico».

A gennaio 2025, «intervenendo al congresso Usigrai, il direttore del Tg1 Gian Marco Chiocci era stato esplicito: "Facciamo un convegno sui sonori. Io mi candido! Vogliamo parlare del fatto che, se uno non mette un sonoro, questo o quel partito fa partire una raffica di lamentele. Vogliamo parlare di cosa succede quando abbiamo fatto cose dedicate e i partiti volevano parlare d’altro? Parliamone"», ricorda Natale, che aggiunge: «Con parole diverse ma sostanza analoga c'è tornato il direttore del Tg3 Pierluca Terzulli, presentando a maggio al Consiglio di amministrazione Rai il suo piano editoriale: "L'obiettivo è mandare in onda voci raccolte sul campo e non autoprodotte dagli uffici stampa dei partiti, tutto ciò rispettando sempre i doveri di pluralismo e oggettività"».

Per Natale, «sì, è davvero il momento di parlarne: il Cda Rai rilanci la necessità di questo intervento, magari coinvolgendo la Commissione parlamentare di Indirizzo e Vigilanza - se presto tornerà a funzionare, come c'è da augurarsi - perché anche i partiti si assumano la responsabilità di mollare la presa».

Da qui l'idea. «La scomparsa delle 'poesiole' sarebbe già un grande risultato. Ma poiché sognare non costa nulla - rileva l'ex presidente della Fnsi - aggiungo una proposta che riguarda proprio la Presidente del Consiglio e che va in direzione esattamente contraria al fuorionda di Washington. Provi ad immaginare un appuntamento mensile in prima serata (ovviamente Rai), con domande vere di giornalisti e giornaliste di testate (Rai e no) del più diverso orientamento, come capitava ai segretari di partito nelle 'Tribune elettorali' di un tempo, quelle in bianco e nero moderate da Jader Jacobelli, nelle quali i leader politici sapevano mostrare la loro statura anche di fronte alle domande più insidiose».

Conclude Natale: «Non glielo chiedo soltanto in nome del valore dell'informazione, che in democrazia pure meriterebbe maggiore considerazione. Lo faccio anche in nome del valore della politica, al quale la Presidente del Consiglio è sicuramente sensibile, data la sua biografia. Restituire verità al confronto tra informazione e politica, sottrarlo alle patetiche recite odierne, potrebbe persino servire a riavvicinare i cittadini alle urne, nel Paese dove l'astensionismo è ormai maggioritario. Va da sé che, se la proposta dovesse miracolosamente concretizzarsi, si tratterebbe poi di predisporre le opportune garanzie di par condicio. Ma non corriamo troppo…». (mf)

@fnsisocial

Articoli correlati